LAVORARE PER OBIETTIVI: BUDGET, ROLLING BUDGET, PIANIFICAZIONE COMMERCIALE
- IL LAVORO PER OBIETTIVI -PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE, CONTROLLO
- LA LETTURA OPERATIVA DEL LAVORO -IL CONTO ECONOMICO
- ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO -BUDGET E ROLLING BUDGET
- L'ATTIVITA' COMMERCIALE DELLA FARMACIA -DIMENSIONI E FASI
- IL PIANO COMMERCIALE DI FARMACIA
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso di E- learning ha per obiettivo quello di fornire una formazione di base a farmacisti titolari e collaboratori sui temi del retail
marketing e store management.
Le “pillole” di E-learning intendono creare i presupposti per sviluppare competenze strategiche, organizzative e di marketing di base necessarie al Farmacista per assumere le decisioni, rispondere con efficacia ed efficienza alle richieste del mercato e reagire alle nuove e più ampie dimensioni della concorrenza.
L'obiettivo è fornire una formazione teorica e un glossario di base e offrono numerosi esempi finalizzati all’applicazione dei concetti teorici alla farmacia. La formazione sarà di taglio operativo e pragmatico ed offrirà ai Partecipanti spunti di riflessione per ripensare alla gestione operativa e di marketing della propria farmacia.
Programma del corso
1) RETAIL MARKETING PIANIFICAZIONE E FORMAT
IL FORMAT FARMACEUTICO - IL MARKETING DELLA FARMACIA
IL FORMAT FARMACEUTICO - LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
IL FORMAT FARMACEUTICO - IL FORMAT
2) RUOLO DI MARKETING, ASSORTIMENTO MACRO E MICRO
LA GESTIONE STRATEGICA DELL’ASSORTIMENTO - IL RUOLO DI MARKETING DELL’ASSORTIMENTO
LA GESTIONE STRATEGICA DELL’ASSORTIMENTO - L’ASSORTIMENTO MACRO
LA GESTIONE STRATEGICA DELL’ASSORTIMENTO - L’ASSORTIMENTO MICRO
3) CATEGORY, RUOLO DI MARKETING E STRATEGIA
IL CATEGORY MANAGEMENT: OBIETTIVI E STRUMENTI - IL CATEGORY DELLA FARMACIA
IL CATEGORY MANAGEMENT: OBIETTIVI E STRUMENTI - I RUOLI DI MARKETING
IL CATEGORY MANAGEMENT: OBIETTIVI E STRUMENTI - LA STRATEGIA
4) PRICING DI LUNGO E BREVE PERIODO
IL PRICING DI LUNGO E BREVE PERIODO - IL PRICING DELLA FARMACIA
IL PRICING DI LUNGO E BREVE PERIODO - IL PRICING DI LUNGO PERIODO
IL PRICING DI LUNGO E BREVE PERIODO - LE PROMOZIONI
5) LAYOUT, SPAZI ALLE CATEGORIE E DISPLAY
LA GESTIONE DELLO SPAZIO - IL LAYOUT
LA GESTIONE DELLO SPAZIO - SPAZI ALLE CATEGORIE
LA GESTIONE DELLO SPAZIO - IL DISPLAY
